venerdì 1 febbraio 2019

NEVICATA DI...HAIKU

Questa mattina, complice la prima neve della stagione, ci siamo cimentati con questa tecnica poetica, originaria del Giappone, in cui le immagini evocate dalle parole sono espresse in soli tre versi. Ecco i nostri componimenti!


" Leggera come una piuma,
pesante da spalare.
È la neve." Martina

" La neve cade
sulle strade,
nei villaggi,
sulle case." Andrea Giulia

" La neve piano piano
scende silenziosa
come un cimitero." Christian

"Cade lieve e dolce,
su un manto
color latte." Elisa

" La neve cade soffice
come un dolce
ricordo svanisce." M.Paola

" La neve che va giù
e la felicità
che va su." Pietro

" Guardo fuori dalla finestra
e il bianco della neve
mi sbaglia." Aurora B.

" I fiocchi di neve che
cadono dolcemente
sui fili d'erba." Alessia

" La neve ricopre
il paesaggio
rendendolo allegro." Nicolò

" La neve scende scivolosa
ruota, scava e vola
si muove liberamente." Stefano

" Dolce rallegrare
come biscotti di Natale
con grande animo piroettare." Sara

" Neve bianca
che cade
sui tetti innevati." Pasquale

" Ogni fiocco cade lieve lieve
su un cuscino
bianco." Luca

" La neve quando
si posa sul terreno
nasconde il solito mondo." Michele

" La neve calma e
tranquilla si posa
silenziosa a terra." Jonathan

" La neve
è come una gomma
che cancella i sentimenti sbagliati." Alfredo

" La neve lieve
cade per terra
accomodandosi." Edoardo U.

" La neve cade piano piano
coprendo tutto con
il manto bianco che sembra panna." Angelica

" La neve si scioglie
pian piano sulla lingua
come acqua ghiacciata." Maria Giuditta

" La neve candida
cade, copre tutto
con il suo brio." Cecilia

" Rami ricoperti
di ricami,
rivolti al cielo." M.Cinzia


lunedì 10 dicembre 2018

LE COSTELLAZIONI

La maestra Cinzia ci ha dato il disegno dei simboli zodiacali, sottoforma di costellazioni. Poi abbiamo preso un cartoncino blu e li abbiamo ritagliati e incollati sul cartoncino e uniti con un nastro colorato. Così abbiamo creato il libretto sulle costellazioni.
Insieme poi abbiamo osservato la costellazione di Orione e ne abbiamo letto il mito. Le sue stelle splendide si illuminano all'orizzonte durante le sere di dicembre, così abbiamo realizzato la costellazione in 3D, con palline di alluminio, il filo che rispetta in scala la giusta distanza tra una stella e l'altra ed un coperchio di scatola come cielo.


giovedì 15 novembre 2018

LA BIBLIOTECA

Abbiamo deciso di fare una biblioteca di classe. Alcuni di noi hanno etichettato i libri e li hanno registrati sul computer. Poi li abbiamo sistemato in ordine. Da un po' di tempo abbiamo iniziato a prendere i libri per leggerli. Abbiamo due settimane di tempo e se non lo finiamo possiamo rinnovarlo per altre due settimane. Siccome i nostri gusti sono diversi, anche i libri cambiano di volta in volta.
Non vediamo l'ora di cambiarmi e leggerne altri!
Mayra, Cecilia, Sara, Edoardo Ferricchio.

GINNASTICA CON LA 5A

Ogni martedì ci dividiamo in due gruppi: un gruppo va in palestra e l'altra metà lavora con le maestre Cinzia o Serena. Con Marco facciamo basket, giochiamo e facciamo le partite e i tornei. Con le maestre ci alterniamo, in modo da svolgere tutti lo stesso argomento.

La pittura di Banski

Banski è un artista di strada. Nessuno conosce la sua vera identità, infatti si fa riconoscere con questo nome d'arte. I suo capolavori li realizza nel cuore della notte, travestito in abiti scuri per non farsi riconoscere. I suoi dipinti sono realizzati con una tecnica molto conosciuta, ovvero lo STENCIL. Essi sono molto realistici, misteriosi e soprattutto sentimentali;si possono interpretare in vari modi; i suoi dipinti parlano molto della vita reale come della guerra e della pace. Banski è conosciuto soprattutto in Gran Bretagna, perché i suoi dipinti appaiono in diversi luoghi della città di Londra. Il quadro più famoso che ha realizzato è" La bambina con il palloncino", chiamato " C'è sempre speranza", messo all'asta a inizio ottobre 2018.
Martina, Aurora Bellan, Jonathan.

martedì 13 novembre 2018

I love Italy

La maestra Paola ci ha chiesto di portare da casa delle cartoline o delle immagini dei paesaggi dell'Italia. C' era chi aveva portato delle immagini di montagne , del mare ecc...Poi l'abbiamo radunate tutte insieme e la maestra ha scelto le migliori. Le abbiamo attaccate su un cartellone in modo artistico, poi per decorarlo ancora di più abbiamo colorato la scritta I LOVE ITALY con la bandiera dell'Italia.
Christian, Michele, Elisa

"L’ITALIA È UN BOTTO DI COSE BELLE: C’È IL MARE STUPENDO, NON PARLIAMO DELLE MONTAGNE E DEI SUOI COLORI… SE VI PIACE VISITARE CITTÀ TURISTICHE ABBIAMO VENEZIA IN MEZZO ALL’ACQUA O SE SIETE RELIGIOSI O AMANTI DELLA STORIA ABBIAMO ROMA E ALTRE CITTÀ, MA SE VOLETE RILASSARVI CI SONO LE SORGENTI TERMALI.
LASCIO A VOI LA SCELTA.
BUONE VACANZE. (SE POI VOLETE SAPERE I PREZZI CHIAMATE IL NUMERO 444 444) "
Questa è lo slogan per pubblicizzare il nostro Bel Paese, scritto da Elisa.

                                                                                        

venerdì 9 novembre 2018

LA POESIA SAN MARTINO

SAN MARTINO
La nebbia  a gl' irti colli
piovigginando sale,
e sotto il Maestrale 
urla e biancheggia il mar; 
ma per le vie del borgo
dal ribollir de' tini,
va l'aspro odor de i vini
l'anime a rallegrar.
Gira su' ceppi accesi
lo spiedo scoppiettando;
sta il cacciator fischiando
su l'uscio a rimirar
tra le  rossastre nubi
stormi di uccelli neri,
com' esuli pensieri ,
nel vespero migrar
Giosue' Carducci, Tutte le poesie, Rizzoli


PARAFRASI
La nebbia si solleva verso  le colline
spoglie accopagnata da una leggera
 pioggia;il mare fa rumore e diventa
bianco per la spuma delle onde, agitato
da un forte vento di Maestrale.
anche se il tempo è cupo, nelle vie
del villaggio si diffonde l'odore aspro
del vino che fermenta nelle botti
e rallegra le persone.
Intanto la carne gira sullo spiedo e
scoppietta al colore del fuoco;un
cacciatore sta sulla porta fischiettando
 a guardare stormi di uccelli neri che
migrano tra le nubi rossastre del
tramonto:sembrano pensieri che se
ne vanno.