mercoledì 17 aprile 2019

MOSTRA DEI LAVORI PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA

Martedì 17 Aprile si è svolta una mostra per la scuola dell'infanzia in cui sono stati esposti un po' di lavoretti fatti durante l'anno. Nell'esposizione si potevano trovare:lavoretti di Natale,come il cuore cucito da noi,il porta candela e il telaio,che ogniuno poteva personalizzare con la lana desiderata.
Appesi al muro c'erano delle riproduzioni, eseguite durante la lezzione d'arete, del quadro dell'artista Banksy. Durante l'ora di scienze abbiao costruito la costellazione di Orione in 3D,con le palline di carta stagnola(che sarebbero le stelle) attacate ad un filo che rispettava le proporzioni della distanza tra una stella e l'altra. Un' altra opera era la copia di un vaso degli antichi Greci da colorare con i rispettivi colori. Il lavoro più bello era poi quello degli scudi e degli stendardi romani , che ha stupito bambini e grandi per la sua costruzione precisa e affascinante.












Qual è lo scopo ?

Lo scopo di questo lavoro è quello di far capire ai bambini che alla scuola pimaria non c'è solo studio ma anche pratica e divertimento.

Edoardo F. Aurora B. Michela

giovedì 4 aprile 2019

GIORNATA ROMANA 2019

Giovedì 4 Aprile 2019 è stato una giornata portante per la comprensione scolastica della materia storia , messa sia in pratica sia in archeologia sperimentale avanzata sulla civiltà Romana e Celtica.
La giornata è cominciata con il raduno delle classi quinta della scuola B. Fenoglio per una breve introduzione sulla giornata che li attendeva. Essa era suddivisa in cinque attività che vennero eseguite da ogni classe. In questi laboratori impararono : la religione,l'evoluzione delle tattiche dell' esercito e della sua attrezzatura, della vita quotidiana dei Celti e per concludere della vita romana .
Dopo aver mangiato, queste classi andarono in bocciofila per esercitarsi coi: comandi , con le posizioni , tattiche di difesa e attacco in preparazione della parata che avrebbero svolto per le strade del comune di La Loggia , per poi giungere in piazza dove sarebbe stata rappresentata la definitiva testuggine romana.









venerdì 1 febbraio 2019

NEVICATA DI...HAIKU

Questa mattina, complice la prima neve della stagione, ci siamo cimentati con questa tecnica poetica, originaria del Giappone, in cui le immagini evocate dalle parole sono espresse in soli tre versi. Ecco i nostri componimenti!


" Leggera come una piuma,
pesante da spalare.
È la neve." Martina

" La neve cade
sulle strade,
nei villaggi,
sulle case." Andrea Giulia

" La neve piano piano
scende silenziosa
come un cimitero." Christian

"Cade lieve e dolce,
su un manto
color latte." Elisa

" La neve cade soffice
come un dolce
ricordo svanisce." M.Paola

" La neve che va giù
e la felicità
che va su." Pietro

" Guardo fuori dalla finestra
e il bianco della neve
mi sbaglia." Aurora B.

" I fiocchi di neve che
cadono dolcemente
sui fili d'erba." Alessia

" La neve ricopre
il paesaggio
rendendolo allegro." Nicolò

" La neve scende scivolosa
ruota, scava e vola
si muove liberamente." Stefano

" Dolce rallegrare
come biscotti di Natale
con grande animo piroettare." Sara

" Neve bianca
che cade
sui tetti innevati." Pasquale

" Ogni fiocco cade lieve lieve
su un cuscino
bianco." Luca

" La neve quando
si posa sul terreno
nasconde il solito mondo." Michele

" La neve calma e
tranquilla si posa
silenziosa a terra." Jonathan

" La neve
è come una gomma
che cancella i sentimenti sbagliati." Alfredo

" La neve lieve
cade per terra
accomodandosi." Edoardo U.

" La neve cade piano piano
coprendo tutto con
il manto bianco che sembra panna." Angelica

" La neve si scioglie
pian piano sulla lingua
come acqua ghiacciata." Maria Giuditta

" La neve candida
cade, copre tutto
con il suo brio." Cecilia

" Rami ricoperti
di ricami,
rivolti al cielo." M.Cinzia


lunedì 10 dicembre 2018

LE COSTELLAZIONI

La maestra Cinzia ci ha dato il disegno dei simboli zodiacali, sottoforma di costellazioni. Poi abbiamo preso un cartoncino blu e li abbiamo ritagliati e incollati sul cartoncino e uniti con un nastro colorato. Così abbiamo creato il libretto sulle costellazioni.
Insieme poi abbiamo osservato la costellazione di Orione e ne abbiamo letto il mito. Le sue stelle splendide si illuminano all'orizzonte durante le sere di dicembre, così abbiamo realizzato la costellazione in 3D, con palline di alluminio, il filo che rispetta in scala la giusta distanza tra una stella e l'altra ed un coperchio di scatola come cielo.


giovedì 15 novembre 2018

LA BIBLIOTECA

Abbiamo deciso di fare una biblioteca di classe. Alcuni di noi hanno etichettato i libri e li hanno registrati sul computer. Poi li abbiamo sistemato in ordine. Da un po' di tempo abbiamo iniziato a prendere i libri per leggerli. Abbiamo due settimane di tempo e se non lo finiamo possiamo rinnovarlo per altre due settimane. Siccome i nostri gusti sono diversi, anche i libri cambiano di volta in volta.
Non vediamo l'ora di cambiarmi e leggerne altri!
Mayra, Cecilia, Sara, Edoardo Ferricchio.

GINNASTICA CON LA 5A

Ogni martedì ci dividiamo in due gruppi: un gruppo va in palestra e l'altra metà lavora con le maestre Cinzia o Serena. Con Marco facciamo basket, giochiamo e facciamo le partite e i tornei. Con le maestre ci alterniamo, in modo da svolgere tutti lo stesso argomento.