giovedì 10 maggio 2018

IL MERCATINO...IN CLASSE!


Nel mese di di marzo, con la Maestra Cinzia, abbiamo sistemato il mercatino in classe.Questa è un'idea utile per aiutarci nei numeri decimali e tutti noi abbiamo portato le cose da casa,come per esempio:
abbiamo portato il fresco ( pesce, pollo, gelato, latte, redbull, confezione di uova, prosciutto cotto)
abbiamo portato frutta e verdura ( l’ananas, mela , banane, fragole, rapa, insalata, melone)
abbiamo portato la colazione ( nesquick, cereali, the, biscotti, brioches)
abbiamo portato anche i detersivi, pasta, medicinali, caramelle.
Una volta creato, abbiamo stabilito delle regole per usare il mercatino, per esempio dopo aver giocato bisogna mettere a posto.
Usare il mercatino è simile ad andare a fare la spesa con i genitori, proprio perché una volta che abbiamo preso i prodotti dobbiamo andare a pagare in cassa come in un supermercato vero.
Oltre ad essere clienti del supermercato siamo anche dei veri e propri commessi.
Infatti, con l’aiuto della maestra, che ci ha diviso in due gruppi, abbiamo deciso i prezzi dei prodotti che abbiamo portato a scuola.
L’idea della maestra Cinzia oltre ad esserci d’aiuto nei numeri decimali, abbiamo scoperto che è anche divertente.
Edoardo Ferricchio e Andrea Dettori

NATALIE, LA NOSTRA TEACHER ASSISTANT

La nostra teacher
assistant

Nathalie è la nostra teacher assistant, viene dall’Oregon, ha 23 anni ed ha un coniglio di nome Stella. Il suo animale preferito è il cavallo.
E’ venuta per aiutarci a migliorare il nostro inglese e si impegna a parlare lentamente per farci capire cosa dice.
E’ simpatica, gentile ed educata.
Le piace il calcio, ma pratica lo sci.
Adora viaggiare ed è stata in Centro America, in Nepal e ora anche in Italia.

Stefano Farris e Pietro Grasso




mercoledì 31 gennaio 2018

LE PIANTE AROMATICHE

ROSMARINO, MENTA, SALVIA, ALLORO- STEFANO












PER CAPIRE COSA SONO LE PIANTE AROMATICHE, DA DOVE PROVENGONO, PER COSA SI USANO E DOVE SI TROVA L'AROMA ABBIAMO CERCATO IN CASA E IN GIARDINO LA PARTE DELLA PIANTA CHE CONTIENE L'AROMA.
OGNUNO DI NOI HA PORTATO FOGLIE, SEMI,RADICI E RAMETTI E SUL QUADERNO ABBIAMO ANALIZZATO OGNI AROMA.
ECCO ALCUNI ESEMPI :
BASILICO- AURORA DI MAGGIO

ALLORO- CHRISTIAN

PREZZEMOLO E SALVIA- PIETRO

CUMINO E ZENZERO- AURORA BELLAN

ORIGANO E SALVIA- EDOARDO F.

PEPE NERO-ELISA

PEPERONCINO-NICOLO'

PEPE NERO-NICOLO'

ROSMARINO-LUCA

MENTA MAROCCHINA-DAVIDE

ROSMARINO-DAVIDE

ROSMARINO-ALESSIA


martedì 2 gennaio 2018

I CAMPIONI DI MINIBASKET

Il secondo giovedì di Ottobre siamo andati alla prima lezione di MINIBASKET, dove abbiamo conosciuto il nuovo maestro Andrea. Ci ha dato le uniche due regole: rispettare chi ha la barba (come lui!) e si può parlare solo quando si ha la palla. Per conscerci ci siamo passati la palla così potevamo parlare  e dovevamo dire solo il nostro nome e lo sport che pratichiamo. Poi abbiamo ripassato le regole fondamentali del basket. Durante le lezioni, abbiamo imparato diversi giochi nuovi e quello che ci è piaciuto di più e stato " Pericolo" . Nella seconda leione abbiamo fatto pratica con i palleggi  e nella terza ci siamo allenati con i canestri. Nella quarta lezione abbiamo fatto un torneo, in cui abbiamo giocato divisi in quattro squadre. La cosa che ci è piaciuta di più è stata proprio il torneo, perchè abbiamo fatto delle  partite vere.

Scritto da: Christian, Jonathan, Edoardo U., Nicolò, Edoardo F.


martedì 12 dicembre 2017

camminiamo tutti insieme

+Tutti i lunedì e venerdì, con la classe, andiamo a fare una passeggiata. Il progetto è della scuola e si chiama "2017 passi". Di solito andiamo in mattinata, verso le 10, nel tempo previsto per l'intervallo. Con noi vengono due maestre, una davanti apre la fila e una la chiude. Usciamo in fila per due, con chi vogliamo e ci incamminiamo facendo ogni volta strade diverse, però sempre di un Kilometro. Durante il tragitto possiamo molte osservare molte cose, anche riguardanti ciò che studiamo: in particolare abbiamo incontrato molti cani e poche persone, perchè scegliamo quasi sempre percorsi tranquilli, senza traffico. A volte la maestra ci fa fare delle ipotesi per capire quanto strada abbiamo già percorso e quanto ci vuole per raggiungere il kilometro. Quando raggiungiamo i 500 metri invertiamo il senso di marcia, così la maestra che era prima diventa ultima e così succede anche a noi bambini. Arrivati al cancello della scuola, guardiamo sulla App che ha la maestra quanti Kilometri abbiamo percorso, la temperatura e il tempo, così lo registriamo in una tabella e possiamo usarli per le nostre indagini statistiche. Quando rientriamo in classe siamo molto affamati! Ma siamo anche molto felici di esserci mossi dal banco e di avere fatto qualcosa di nuovo!

Scritto da: Aurora Bellan, Aurora Di Maggio, Sara, Martina e Mayra


mercoledì 22 novembre 2017

L'OSSERVAZIONE AL MICROSCOPIO

Durante una lezione di scienze abbiamo usato il microscopio, per osservare la cellula della cipolla.
Abbiamo osservato che questa cellula è allungata. Siamo riusciti ad osservare molto bene il vacuolo e il nucleo, ma soprattutto il citoplasma. Quando tutti abbiamo visto la cellula, la maestra ha messo dell'inchiostro rosso sulla pelle della cipolla, per poter osservare ancora meglio il nucleo. Poi Luca si è mangiato un pezzetto della cipolla avanzata. Ci siamo divertiti molto e vorremmo riprovare questa emozione, però osservando una cellula animale.

Scritto da: Pietro, Luca, Stefano ed Alfredo.



venerdì 17 novembre 2017

IL GRAPPOLO D'UVA

Lo scorso venerdì le maestre ci hanno proposto una storia dal titolo "Il grappolo d'uva".
L'abbiamo letta tutti insieme e dopo abbiamo iniziato un lavoro di arte. Ad ognuno di noi è stato distribuito un cartoncino colorato. A casa avevamo già tagliato dei tappi di sughero, in modo da formare dei cerchi con uno spessore di 5 mm. In classe li abbiamo pitturati di giallo e di violetto. Dopo averli pitturati li abbiamo lasciati asciugare. Dopo un po' di tempo erano asciutti e così li abbiamo ripresi e incollati sul cartoncino, formando un grappolo. Per completare la nostra opera, abbiamo tracopiato dei pampini e le abbiamo incollate ai nostri grappoli. Ora sono incollati ai vetri della nostra classe.
Ecco che cosa ci è piaciuto di questo lavoro:
MICHELA: mi è piaciuto creare il grappolo con il sughero.
ALESSIA: mi è piaciuto pitturare e fare la foglia.
ANGELICA: mi è piaciuto stare in gruppo e dipingere.
ANDREA: mi è piaciuto molto pitturare

ECCO ALCUNE FOTO DEL NOSTRO LAVORO